Per festeggiare il 10° anniversario della rifondazione della Compagnia in onore del nostro Santo e Patrono abbiamo pellegrinato al Santuario dell’Arcangelo Michele a Mont Saint Michel sulla vecchia via dei pellegrini inglesi “CHEMIN DU MONT SAINT MICHEL” partendo da Cherbourg. Il 25 luglio nella solennità di San Giacomo il maggiore abbiamo celebrato la Santa Messa di ringraziamento nella chiesa abbaziale e i nostri sacerdoti hanno avuto l’onore di concelebrare. Era doveroso per noi iniziare a percorrere la Via Micaelica. Tre sono i fari illuminano questa via: Monte Sant’Angelo nel Gargano – La Sacra di San Michele in val di Susa – Mont Saint Michel in Normandia. Abbiamo iniziato da quello più a nord ed intendiamo concludere con la casa madre in Puglia. Come prologo abbiamo visitato il santuario di Santa Teresa di Lisieux e durante il rientro la cattedrale di Chartres.
Iniziamo il cammino da Cherbourg dove anticamente sbarcavano i pellegrini inglesi diretti a Monte Saint Michel. Dopo aver visitato la parte storica della città abbiamo ricevuto la benedizione presso la Basilica Sainte Trinite’. Di buon mattino, con una temperatura “fresca”, abbiamo iniziato il pellegrinaggio perchè oggi i km da fare sono 32. Prendiamo una via verde, sul tracciato di una vecchia ferrovia, che ci porterà sino a Bricquebec. Sosta pranzo nella graziosa Brix. A Bricquebec ammiriamo l’imponente Chateau di Bricqubec. Visto che non c’era posto per tutti nell’unica locanda del paese, due di noi verranno ospitati dai monaci trappisti nella stupenda Abbazia di Noter Dame de Grace. Qui iniziamo ad apprezzare il Sidro (fantastico alla spina).
Sempre di buon mattino ci incamminiamo per Saint Sauveur le Vicomte sempre seguendo la vecchia ferrovia. Questo tracciato è comodo perchè è una stupenda sterrata molto ombrosa e priva di pericoli. A Saint Sauveur le Vicomte ci fermiamo per il pranzo. Nel pomeriggio arriviamo a La Haye du Puits graziosa cittadina della normandia. Qui celebriamo la Santa Messa nella bella chiesa gotica. A cena gustiamo tipici piatti della normandia.
Ripartiamo da La HAye du Puits alla volta di Lessay dove ci fermiamo in contemplazione della meravigliosa Abbaye de Lessay una costruzione romanica di raffinata bellezza. In chiesa ci fermiamo a lungo a pregare. Riprendiamo il cammino seguendo sempre la nostra vecchia ferrovia e arriviamo a Periers. A Periers scopriamo quali danni ha subito questa cittadina durante la seconda guerra mondiale. La zona dello sbarco in Normandia non è distante da qui. La chiesa è aperta ma non troviamo nessuno per poter celebrare la Messa pertanto i nostri sacerdoti ci organizzano un bellissimo momento di riflessione e catechesi. Il Sidro continua a spopolare anche perchè il pomeriggio è caldo.
Poco dopo Periers lasciamo la vecchia ferrovia e iniziamo a percorrere dei bellissimi sentieri dentro i boschi e con uno di essi entriamo fin dentro a Coutances. A Coutances siamo ospitati dal Centre d’Accueil Diocésain in una bellissima struttura che ci ha messo a disposizione la cappella interna (grossa come una chiesa) per celebrare la Santa Messa. Abbiamo visitato la bella città di Coutances e ammirato estasiati la stupenda Cattedrale gotica di Notre Dame. Cena a base di cozze e patate fritte, le famose ” le moules frites”. Dopo cena visita guidata della cattedrale e concerto d’organo sempre in cattedrale.
Oggi finalmente arriviamo al mare anzi all’oceano…. Usciamo da Coutances con delle belle stradine che ci conducono nei pressi di Hauteville sur Mer e da qui iniziamo a intravedere il mare… Baciati dal sole percorriamo un delizioso tratto lungo l’oceano con delle belle dune di sabbia e curatissime promenade a ridosso di deliziose villette al bordo del mare. Successivamente arriviamo a Coudeville Plage e qui ci concediamo il lusso (alla faccia dei pellegrini!!!) di una stupendo Relais a bordo oceano con tanto di ristorante panoramico al terzo piano. Lasciati i bagagli, anche se l’acque è fredda, facciamo il bagno nell’oceano. Sontuosa cena nel ristorante panoramico con vista oceano e dopo cena aspettiamo il tramonto sulla sabbia (qui il sole a luglio tramonta verso le undici di sera). Che dire…. meraviglioso.
Tappa bellissima resa faticosa dal gran caldo. Entusiasmanti i chilometri sino a Granville, prima i mezzo alle dune atlantiche poi camminando nell’immenso bagnasciuga lasciato della bassa marea. Visitato a Granville l’antica chiesa posta su un promontorio. Poi abbiamo percorso la fantastica falesia di Champeaux e il luogo dove sorge la capanna Vauban lo abbiamo ribattezzato il Monte do Gozo di Mont Saint Michel perchè all’improvviso ci è apparsa in lontananza l’isola santuario.
Oggi l’ultimo giorno di cammino. Ci alziamo di buon mattino e percorriamo con leggerezza i pochi chilometri che ci separano dal punto di ritrovo con la guida. Da li dal “Le Bec d’Andaine” inizieremo la traversata della baia (precisazione: è proibito attraversare la baia a piedi, occorre essere accompagnati da una guida autorizzata). Per l’emozione e l’adrenalina in corpo arriviamo con largo anticipo all’appuntamento, allora decidiamo di recitare le lodi mattutine prima di iniziare l’ultimo favoloso tratto. La traversata è stata un SOGNO…. abbiamo inoltre scoperto dell’esistenza di pellegrinaggi di migliaia di bambini a Mont Saint Michel.
Con ancora negli occhi…la traversata di ieri, che è stata una sorta di attraversata del Mar Rosso e una sorta di cammino nel deserto dell’anima, percorriamo con le ali ai piedi perchè scarichi degli zaini i 6 km che ci separano da Monte Saint Michel in quanto abbiamo dormito al Priorato di Mont Saint Michel (la depandace della Abbazia). Abbiamo celebrato la Santa Messa di ringraziamento oggi 25 luglio solennità di San Giacomo nella Abbazia e abbiamo avuto l’onore che i nostri sacerdoti concelebrassero la Santa Liturgia. Dopo la celebrazione visita del complesso abbaziale e turisti nel meraviglioso borgo dell’isola santuario. Affascinante è stato vedere la mare che saliva dall’oceano… la forza del mare !!!!. Che dire… questo pellegrinaggio è stato stupendo e la traversata della baia con la bassa marea una cosa unica e irripetibile (da sola vale un viaggio).
Chebourg – Mont Saint Michel (180 Km)
Si precisa che le mappe sono riportate solo a carattere divulgativo e indicativo, la Compagnia declina ogni responsabilità circa il loro utilizzo.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
SESSION | session | No description |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_koko_analytics_pages_viewed | 6 hours | No description available. |
_wlutm | session | No description available. |